http://feedburner.google.com/
Automatizza tutti i tuoi post, propagandoli automaticamente in Twitter
:)
Trick - Aiuti - Informatici
giovedì 23 agosto 2012
lunedì 25 giugno 2012
iPhone Assistive Touch – nel caso il pulsante Home non funzioni più
Nel Caso in cui il pulsante del Vostro Iphone dia dei problemi, tramite delle funzionalità integrate nel telefono è possibile risolvere definitivamente questo problema!
1 Strada provare ad effettuare la ricalibrazione del pulsante Home
Sembra incredibile, ma con una semplice ricalibrazione il pulsante home di iPhone 4 è tornato a funzionare alla perfezione. Solo in una minima parte dei casi, infatti, il problema del tasto home poco reattivo è legato all’hardware del vostro smartphone. Spesso e volentieri, infatti, capita che il pulsante sia in “letargo” e vada risvegliato con una semplice combinazione di tasti ed azioni da eseguire direttamente su iPhone. Vediamo insieme come fare in modo semplice e veloce. Vi assicuro che nel mio caso la guida ha compiuto un mezzo miracolo. Ora l’iPhone 4 che prima dava problemi è tornato a funzionare alla perfezione.
Tasto Home iPhone non funzionante: come ripristinarlo
Ecco le istruzioni da seguire per ripristinare il tasto home di iPhone 4:
Aprite una qualsiasi applicazione istallata sul vostro iPhone
- Premete il tasto Power per alcuni secondi fino a far comparire lo slide per spegnere il device
- Rilasciate il tasto Power senza effettuare lo slide di spegnimento
- Ora tenete premuto il tasto Home difettoso fino a quando non cambierà schermata e ritornerete nella springboard
Ora il vostro Home Button è ricalibrato e pronto per essere utilizzato!
Se la guida non è stata efficace sul vostro dispositivo, probabilmente il difetto è a livello hardware. Dovrete perciò recarvi in un Apple Retail Store per la sostituzione in garanzia del prodotto oppure usare la 2 Strada !!
2 Strada Usare Assistive Touch di Iphone ( no Cydia )
Grazie a questa tecnologia potrete effettuare diverse operazioni con l’utilizzo del solo touchscreen come raggiungere la Springboard oppure bloccare il vostro iDevice.
Per accedere a tutto ciò dovrete seguire il seguente percorso:
Impostazioni -> Generali -> Accessibilità -> Assistive Touch ed infine attivare quest’ultimo.
A questo punto avrete un tasto bianco rotondo nell’angolo sinistro in basso del vostro dispositivo che potrete selezionare per visualizzare una serie di opzioni sullo schermo. Facendo un semplice tap su Gesti potrete attivare Gesture a due, tre, quattro o cinque dita, all’interno diDispositivo, invece, troverete delle opzioni riguardanti il Volume, il Muto, il Blocca schermo, il Ruota schermo e la funzione Agita, selezionando Home, inoltre, potrete personalizzare le Gesture da sostituire all’utilizzo dell’omonimo tasto. Per creare una Gesture personalizzata andate nel menu di Assistive Touch ed effettuate un tap sull’opzione “Crea nuovo gesto…”, dopodiché disegnate una gestire sullo schermo del vostro iDevice, selezionate “Interrompi”, salvate la vostra Gesture personalizzata ed assegnatele un nome.
Così facendo, ogni qualvolta selezionerete quel nome sotto il menu Preferiti, un magico dito virtuale disegnerà questa Gesture per voi!
1 Strada provare ad effettuare la ricalibrazione del pulsante Home
Sembra incredibile, ma con una semplice ricalibrazione il pulsante home di iPhone 4 è tornato a funzionare alla perfezione. Solo in una minima parte dei casi, infatti, il problema del tasto home poco reattivo è legato all’hardware del vostro smartphone. Spesso e volentieri, infatti, capita che il pulsante sia in “letargo” e vada risvegliato con una semplice combinazione di tasti ed azioni da eseguire direttamente su iPhone. Vediamo insieme come fare in modo semplice e veloce. Vi assicuro che nel mio caso la guida ha compiuto un mezzo miracolo. Ora l’iPhone 4 che prima dava problemi è tornato a funzionare alla perfezione.
Tasto Home iPhone non funzionante: come ripristinarlo
Ecco le istruzioni da seguire per ripristinare il tasto home di iPhone 4:
Aprite una qualsiasi applicazione istallata sul vostro iPhone
- Premete il tasto Power per alcuni secondi fino a far comparire lo slide per spegnere il device
- Rilasciate il tasto Power senza effettuare lo slide di spegnimento
- Ora tenete premuto il tasto Home difettoso fino a quando non cambierà schermata e ritornerete nella springboard
Ora il vostro Home Button è ricalibrato e pronto per essere utilizzato!
Se la guida non è stata efficace sul vostro dispositivo, probabilmente il difetto è a livello hardware. Dovrete perciò recarvi in un Apple Retail Store per la sostituzione in garanzia del prodotto oppure usare la 2 Strada !!
Grazie a questa tecnologia potrete effettuare diverse operazioni con l’utilizzo del solo touchscreen come raggiungere la Springboard oppure bloccare il vostro iDevice.
Per accedere a tutto ciò dovrete seguire il seguente percorso:
Impostazioni -> Generali -> Accessibilità -> Assistive Touch ed infine attivare quest’ultimo.
A questo punto avrete un tasto bianco rotondo nell’angolo sinistro in basso del vostro dispositivo che potrete selezionare per visualizzare una serie di opzioni sullo schermo. Facendo un semplice tap su Gesti potrete attivare Gesture a due, tre, quattro o cinque dita, all’interno diDispositivo, invece, troverete delle opzioni riguardanti il Volume, il Muto, il Blocca schermo, il Ruota schermo e la funzione Agita, selezionando Home, inoltre, potrete personalizzare le Gesture da sostituire all’utilizzo dell’omonimo tasto. Per creare una Gesture personalizzata andate nel menu di Assistive Touch ed effettuate un tap sull’opzione “Crea nuovo gesto…”, dopodiché disegnate una gestire sullo schermo del vostro iDevice, selezionate “Interrompi”, salvate la vostra Gesture personalizzata ed assegnatele un nome.
Così facendo, ogni qualvolta selezionerete quel nome sotto il menu Preferiti, un magico dito virtuale disegnerà questa Gesture per voi!
mercoledì 13 giugno 2012
Linux - recuperare file con il TAR
Recuperare file con tar
L'opzione -extract (-x) di tar estrae dei file dall'archivio:# tar -extract -same-permissions -verbose -file /dev/fd0H1440Si possono anche estrarre file o directory specifiche (compresi tutti i file e le sottodirectory in esse contenuti) dandoli sulla linea di comando:
usr/src/
usr/src/linux
usr/src/linux-1.2.10-includes/
usr/src/linux-1.2.10-includes/include/
usr/src/linux-1.2.10-includes/include/linux/
usr/src/linux-1.2.10-includes/include/linux/hdreg.h
usr/src/linux-1.2.10-includes/include/linux/kernel.h
...
#
# tar xpvf /dev/fd0H1440 usr/src/linux-1.2.10-includes/include/linux/hdreg.hUsate l'opzione -list (-t), se volete solo vedere quali file ci sono in un volume di backup:
usr/src/linux-1.2.10-includes/include/linux/hdreg.h
#
# tar -list -file /dev/fd0H1440Notate che tar legge sempre i volumi di backup sequenzialmente, quindi per volumi grandi è piuttosto lento. Non è possibile, comunque, usare delle tecniche di accesso casuale quando si usa un'unità a nastro o qualche altro mezzo ad accesso sequenziale.tar non gestisce in maniera corretta i file cancellati. Se dovete recuperare un filesystem da un backup completo e uno incrementale, ed avete cancellato dei file tra i due backup, questi esisteranno di nuovo dopo il recupero. Questo può essere un problema serio, se questi file hanno dati importanti che non dovrebbero essere più disponibili.
usr/src/
usr/src/linux
usr/src/linux-1.2.10-includes/
usr/src/linux-1.2.10-includes/include/
usr/src/linux-1.2.10-includes/include/linux/
usr/src/linux-1.2.10-includes/include/linux/hdreg.h
usr/src/linux-1.2.10-includes/include/linux/kernel.h
...
#
martedì 12 giugno 2012
Stare Tranquilli con i Backup Remoti tramite Amazon S3
I backup,
è un sogno riuscire a fare le copie di sicurezza del nostro lavoro in modo del tutto transparente,
senza forzatamente avere la fobia di dover copiare tutto su dischi usb esterni, con il limite dello spazio oppure di errori durante la copia...
Ho trovato la soluzione ideale, per fare i backup di tutti i vostri dati, senza preoccuparsi di spazio e supporti, la soluzione è il Backup Remoto.
Basta avere una connessione ad internet decente e specificare quali sono i dati che volete copiare e il gioco è fatto, con Amazon S3 tutto è possibile.
Cos'è Amazon S3?
è un sogno riuscire a fare le copie di sicurezza del nostro lavoro in modo del tutto transparente,
senza forzatamente avere la fobia di dover copiare tutto su dischi usb esterni, con il limite dello spazio oppure di errori durante la copia...
Ho trovato la soluzione ideale, per fare i backup di tutti i vostri dati, senza preoccuparsi di spazio e supporti, la soluzione è il Backup Remoto.
Basta avere una connessione ad internet decente e specificare quali sono i dati che volete copiare e il gioco è fatto, con Amazon S3 tutto è possibile.
Cos'è Amazon S3?
Amazon S3 (Simple Storage Services) è il servizio di amazon che permette di salvare illimitate quantità di dati su server remoti.
Questo
servizio permette di salvare il proprio backup aziendale sincronizzando
ad esempio i dati tutte le notti su differenti "bucket" (le macro
cartelle di amazon che contengono poi le cartelle e i dati che salviamo.
E il tutto a costi veramente ridottissimi !
L'ideale è avere un NAS ( un piccolo serverino di rete che faccia da Fileserver) che abbia la possibilità di connettersi ad S3, in modo da automatizzare completamente il processo.
Ecco un dei link interessanti :
AMAZON AWS S3 : http://aws.amazon.com/s3/
NAS QNAP : http://www.qnap.com/it/?lang=it&sn=1684
Windows 7 - risolvere problema delle periferiche USB non riconosciute
Può capitare che di punto in bianco Windows 7 non riconosca più le nuove
periferiche usb che vengono collegate al pc, o meglio le riconosca ma
non riesce a installare i relativi driver, siano essi mouse, pendrive,
hard disk esterni, ecc.. cioè periferiche usb completamente plug and
play, mostrando in Gestione Dispositivi il nome della periferica con il
classico punto esclamativo giallo e il relativo codice 28 di errore.
Questo succede perchè si danneggia un file relativo al database dei driver: la periferica viene riconosciuta ma i driver non vengono installati.
Cercando
in rete per risolvere il problema, su Windows 7 non si trova quasi
nulla, si trova qualcosa per Windows Vista ma alla fine la procedura è
un pò diversa e non funziona.
Per risolvere il problema con Windows 7 esistono diversi metodi:
Questo succede perchè si danneggia un file relativo al database dei driver: la periferica viene riconosciuta ma i driver non vengono installati.
Per risolvere il problema con Windows 7 esistono diversi metodi:
- Connettete il vostro hard disk USB o la vostra pendrive o il vostro mouse, andate in Gestione dispositivi, selezionate il dispositivo sconosciuto o non installato , cliccateci con il tasto destro, selezionate “Proprietà” quindi la scheda “Driver” infine cliccate su “Aggiorna Driver”. Selezionate “Cerca il software del driver nel computer” e successivamente inserite il percorso da cui ricercare puntando alla cartella C:\Windows\winsxs. Anche nel caso riceviate un avviso di driver non firmato andate avanti fino alla fine dell’installazione. Alla fine il dispositivo verrà riconosciuto e installato.Tuttavia questa non è una procedura definitiva, in quanto ogni volta che collegate una nuova periferica usb siete costretti ad effettuare questo passaggio.
- Questa seconda procedura, anche se più complessa risolve
definitivamente il problema e il riconoscimento delle nuove periferiche
USB avverrà in automatico. In pratica bisogna cancellare il database
corrotto dei vecchi driver che verrà ricreato automaticamente da Windows
se non presente al riavvio del pc. Questi file che andremo a cancellare
sono protetti e non sarà possibile cancellarli con il sistema in uso,
quindi il modo più semplice per poterli cancellare o spostare in una
directory temporanea è accedere al sistema con una distribuzione live di
linux. I seguenti file da cancellare "dovrebbero" trovarsi nella
directory Windows/inf:
- drvindex.dat
- infpub.dat
- infstor.dat
- infstrng.dat
- infcache.*
- setupapi.*
C:\Windows\System32\DriverStore e cancellare i file che hanno quei nomi, alcuni non saranno presenti,ma non ha importanza. Più che cancellarli è sempre opportuno conservarli in una cartella temporanea per eventualmente ripristinare il tutto. A questo punto non resta che riavviare il pc e accedere a Windows 7.
Adesso una precisazione da fare: da questo momento in poi tutte le nuove periferiche USB che verranno collegate per la prima volta a Windows 7 verranno riconosciute e installate perfettamente in automatico, e le periferiche USB che già erano state collegate e che funzionavano continueranno a funzionare. Tuttavia le periferiche che erano già state collegate ma non riconosciute precedentemente da Windows 7 continueranno a non essere riconosciute. Per risolvere definitivamente, basta collegare al pc la periferica USB incriminata, recarsi in Gestione Dispositivi, selezionare la periferica con il punto esclamativo giallo, fare tasto destro sopra e scegliere Disinstalla. A disinstallazione completata, staccare la periferica USB dal pc, attendere qualche secondo e riconnetterla, a questo punto Windows 7 riconoscerà la correttamente periferica e installerà i relativi driver.
Questa procedura può sembrare un pò farraginosa, ma in realtà è abbastanza semplice e poi è l'unica alternativa alla formattazione.
Linux - come trovare file di grandi dimensione
Trovare file più grandi di una certa dimensione in Linux
In questo post voglio mostrarvi un semplice trucco per visualizzare il nome dei file più grandi di una specifica dimensione all’interno di una directory presente all’interno del file system Linux;
nel caso specifico, cercheremo tutti i file di dimensioni superiori al
Mb, ma dato che l’istruzione necessaria prevede di specificare la
grandezza dei file in Kb, la dimensione verrà espressa tramite il valore
1024.
Ecco di seguito un esempio dell’istruzione da utilizzare, che dovrà essere digitata tramite Shell:
1024 Kb corrispondono a 1 Mb, basterà quindi utilizzare un multiplo di
“8″ per modificare l’argomento relativo al file (o ai file) da
ricercare.
Ecco di seguito un esempio dell’istruzione da utilizzare, che dovrà essere digitata tramite Shell:
find /var/www/nome_cartella -type f -size +1024k |
Windows 7 - Cancellare velocemente tutti i file di LOG
Apriamo un prompt da amministratore (Start –> Tutti i Programmi –> Accessori, clickate destro su Prompt dei comandi, selezionate Esegui come amministratore) e date i seguenti comandi:
cd %systemroot%
DEL *.log /S /F /Q
Dove:
- del è il comando per cancellare un file
- *.log è l’estensione dei files di log
- /S è la cancellazione ricorsiva (rimuove i *.log da tutte le sottodirectory)
- /F è la cancellazione forzata (per i files in sola lettura)
- /Q è la cancellazione silenziosa (senza messaggi di conferma)
Iscriviti a:
Commenti (Atom)